INTRODUZIONE Ordine: Perciformes; Sub ordine: Anabantoidei; Famiglia: Osphronemidae; Sub Famiglia: Macropodinae; Nome: Betta splendens I
labirint fish sono probabilmente comparsi nella terra prima di 50/60
milioni d’anni fa, loro presentano, rispetto ad altri pesci, un organo
respiratorio in più, il labirinto. Quest’ organo permette a questi
pesci di poter respirare l’aria atmosferica, in quanto le acque da dove
provengono sono sempre povere d’ossigeno e non sopravvivrebbero senza
tale organo. Sono molto resistenti alle condizioni avverse, riescono a
sopravvivere per ore fuori dall’acqua, sempre che siano in un ambiente
molto umido, sono anche in grado di spostarsi per ricercare nuove zone
d’acqua tramite le loro pinne pettorali. Il loro habitat è rappresentato dai laghi dell’Africa e dell’ Asia. DESCRIZIONE I
Betta Splendens, vivono nei laghi della Thailandia e Cambogia,
purtroppo in molti luoghi, sono utilizzati per dei combattimenti
clandestini. Presentano un evidente dimorfismo sessuale, il maschio
ha delle pinne molto sviluppate e di un colore molto intenso che può
andare dal blu al rosso ed ecc…, i maschi hanno dei comportamenti molto
particolari, se vedono un altro maschio, o se vedono il loro riflesso
allo specchio, tendono tutte le pinne del corpo ed aprono le protezioni
delle branchie in modo da sembrare più grandi.Non si possono mai
allevare due maschi nella stessa vasca, in quanto si avrà una lotta
cruenta trai due, concludendosi con la morte del più debole. Le femmine
sono leggermente più minute ed hanno pinne molto più piccole. Le
dimensioni adulte sono di 6-7 cm di lunghezza. L’alimentazione può
essere composta sia da mangime a scaglie che mangime vivono, adorano le
larve di chironomus. CONDIZIONI OTTIMALI
Le condizioni d’allevamento sono: T: 26°C GH: 8° PH: 7.00
Vasca di almeno 25 cm di lunghezza, si sconsiglia di tenere questi pesci nei “bicchieri” o bocce.
LA MIA VASCA D’ALLEVAMENTO
Ho
iniziato l’allevamento dei betta in una vasca di circa 20 litri, come
allestimento interno ho inserito un tronco con del muschio di java, un
paio d’anubias var. nana ed una palla di cladophora. Come accessori ho
inserito un riscaldatore ed un filtro esterno Pratiko 100 dell’ASKOLL
(recuperato da una mia vecchia vasca), come illuminazione una semplice
plafoniera pl da 10 w per 9 ore.
Le caratteristiche della mia acqua : T:28°C GH:8° PH:7.20 NO3:30 mg/l P2O4:0 mg/l LA SCELTA DEI RIPRODUTTORI
I
riproduttori vanno scelti bene, il maschio deve essere giovane, ma
completamente adulto, e vitale, la femmina deve essere ben formata ed
avere l’addome leggermente gonfio, significa che è pronta all’ovo
deposizione.  Maschio che si occupa della cura del nido e delle uova.
LA RIPRODUZIONE DEI MIEI BETTA
La riproduzione di questi pesci è stata molto semplice e soprattutto molto affascinante, la consiglio a tutti gli appassionati. Ho
inserito, dopo completa attivazione del filtro, sia la femmina che il
maschio e già il giorno dopo il maschio ha iniziato a creare il nido di
bolle in un angolo della vasca. Nella prima settimana la femmina non ha
deposto nessun’uovo, dopo alcuni giorni ho visto il primo
accoppiamento, una danza tra il maschio e la femmina, conclusasi con
l’espulsione da parte della femmina delle uova. Tali uova sono state
recuperate, con la bocca, dal maschio ed inserite nel nido di bolle. A
questo punto il nido è stato presidiato dal maschio, che ha tenuto
sempre lontano la femmina e si è occupato alla “manutenzione “ del
nido. Dopo circa 24h le uova si sono schiuse, per un primo periodo gli
avannotti si nutriranno del proprio sacco vitellino, ma dopo 4/5 gg.,
ho iniziato ad alimentare i piccoli con un mangime molto fino, la cosa
migliore sarebbe alimentarli con i naupli d’artemia. Passati circa due
mesi i piccoli erano cresciuti, anche se purtroppo non sono riuscito a
salvare tutti i nati. Nei prossimi accoppiamenti attuerò un altro
sistema, preleverò gli avannotti di 5 gg. con una siringa e li
sistemerò in una vasca di circa 10/20 litri dove poterli far crescere
con tranquillità.  Nido di bolle.
 Nido di bolle con al centro molte uova deposte (in bianco).
 Avanotto molto giovane.
 Avanotti nati da poco.
 Mangime che ho utilizzato per alimentare gli avanotti.
 Giovane nato nella mia vasca, ora mai quasi adulto, il sesso ancora non si riconosce con certezza.
VIDEO ACCOPPIAMENTO CLICCA QUI! BIBLIOGRAFIA
Riehl Baensch AQUARIUM ATLAS 1 Mergus Dr. Axelrod’s ATLAS of Freshwater Aquarium Fishes Tfh
Michele Cervigni - Reptil83 -
|